
Ecco un problema davvero fastidioso che affligge più persone di quanto non si pensi e che può rischiare di trasformarsi in una vera e propria complicazione quando, per i più svariati motivi, ci si trova a dovere lavare o acconciare i capelli frequentemente. La cute sensibile è infatti soprattutto dolorosa e facilmente irritabile, può presentare arrossamenti, piccole escoriazioni e abrasioni ed è molto vulnerabile e fragile.
Cute sensibile: conosciamola meglio
In genere la caratteristica fisiologica prevalente è quella di una scarsa idratazione del cuoio capelluto e una correlata riduzione del film idrolipidico: questo provoca innanzitutto mancanza di protezione ed elasticità nel tessuto e una maggiore esposizione e predisposizione a desquamarsi e irritarsi. Può essere accompagnata anche dalla presenza di forfora che è associata proprio alla mancanza di idratazione della pelle e ad una più veloce riproduzione delle cellule dell’epidermide. Si possono però avere pelli molto sensibili anche in caso di cute eccessivamente grassa (anzi in questo caso sarà proprio l’abbondante produzione di sebo a provocare l’alterazione della struttura dell’epidermide irritandola e infiammandola, come accade nei casi, anche lievi, di dermatite seborroica).
Avere una cute irritata, formicolante e addirittura dolente ogniqualvolta si spostano o acconciano le ciocche oppure a contatto con acqua o aria calda, può essere per alcune persone un fastidio con cui convivono da sempre, ma nella maggior parte dei casi si tratta di una condizione che insorge ad un certo punto della vita o si manifesta in modo più grave in alcuni periodi per poi scomparire del tutto o quasi, evolvendosi in modo naturale e transitorio. In ogni caso, se il problema è davvero importante e compare in modo improvviso, può sempre essere una buona idea consultare un dermatologo esperto in tricologia per valutare la situazione e fornire i consigli più opportuni.
Fortunatamente nella maggior parte dei casi la cute sensibile può essere una condizione gestibile e di cui prendersi cura anche attraverso una beauty routine e l’individuazione delle cause che l’hanno generata: sia che si tratti di fattori ereditari, squilibri ormonali oppure correlati all’assunzione di particolari medicinali o al sottoporsi a cure che alterano l’epidermide e i bulbi piliferi, sia che si tratti di cause ambientali (come fattori climatici, inquinamento, sole, acqua salata o ricca di cloro...) o, infine, della conseguenza di trattamenti fai da te (colorazioni, decolorazioni, styling con attrezzature di scarsa qualità che producono bruciature superficiali e piccole ferite, shampoo e prodotti aggressivi…) in ogni caso esistono delle soluzioni che permetteranno di alleviare il problema e avere capelli sani e ben curati.
Come alleviare il problema della cute sensibile?
La prima buona abitudine da acquisire sarà quella di optare per shampoo non aggressivi e specifici per cute sensibile: è infatti a partire dalla detersione della pelle che sarà possibile curare le irritazioni e piccole abrasioni presenti. Scegliete quindi shampoo ad azione calmante e lenitiva e che non contengano ingredienti aggressivi (SLES) o che abbiano un’azione purificante e riequilibrante specifica per contrastare la desquamazione e la forfora.
Se il problema è particolarmente presente ci si può dedicare ad una routine preshampoo, utilizzando prodotti formulati per trattamenti detox, come Morphosis Scalp Detox Essence di Framesi, che rimuove delicatamente le impurità con azione ossigenante e antiossidante proteggendo dai danni dello smog e dell’inquinamento oppure pH Med Sos Quieting Calming Treatment di Cotril: grazie ai suoi ingredienti attivi i capelli ritrovano volume e leggerezza, senza essere appesantiti e l’applicazione su capelli asciutti tramite leggero massaggio garantirà una riattivazione della microcircolazione più che efficace. Se il problema è un prurito ricorrente potete provare il fluido lenitivo specifico per alleviare il formicolìo della cute e dare sollievo anche in caso di pizzicore persistente ideato da Alfaparf Milano, da applicare direttamente sulla cute senza risciacquare.
Dopo lo shampoo si possono applicare fluidi riequilibranti specifici come Kerasilk Revitalize Rebalancing Scalp Foundation (Goldwell), un prodotto con microschiuma attivante, ideato per idratare e riequilibrare il cuoio capelluto, rinforzando la naturale barriera protettiva della cute. Può essere applicato facilmente sulla cute umida e distribuito sulle lunghezze e risciacquato con acqua tiepida. Oppure per un’azione antinfiammatoria in caso di arrossamenti cutanei potete provare Naturaltech Elevating Scalp Recovery Treatment (Davines): a base di principi attivi naturali può essere applicato sia dopo lo shampoo, prima di procedere ad una delicata asciugatura, sia su cute asciutta durante la giornata, al bisogno; non necessita di essere risciacquato.
Se cercate balsami e maschere per avere capelli sani e lucenti non disperate: esistono ottimi prodotti che oltre a garantire brillantezza e corposità alle ciocche agiscono in modo delicato e rispettano tutte le esigenze di una cute sensibile. Davines ha formulato Naturaltech Renewing Conditioning Treatment, un condizionatore di longevità per tutti i tipi di cute e capelli che aiuta a mantenere lo stato di benessere, nutrendo, idratando e stimolando sia il cuoio capelluto che i capelli grazie a composti biologici presenti nelle piante e da esclusive miscele naturali completamente prive di solfati e parabeni. Anche Jean Paul Mynè propone un conditioner specifico per cute sensibile arricchito da estratti di fico e di maca, ximenia americana, ziziphus joazeiro, zanthalene e che può essere applicato dopo uno shampoo delicato con effetto riequilibrante e purificante.
Sempre di Jean Paul Mynè vogliamo consigliarvi Kyklos Libera Sinergy, fiale ideate per liberare e ristabilire l’equilibrio del cuoio capelluto con azione lenitiva e calmante, ideali in caso di desquamazione, untuosità, irritazioni o sensibilità. Aiutano a ridurre la sensazione di prurito e il rossore cutaneo che accompagnano gli stati desquamativi. Sono di facile applicazione e non necessitano di risciacquo.
Rimedi naturali per la cute sensibile
Le parole d’ordine sono delicatezza e protezione: per sfiammare il cuoio capelluto è importante innanzitutto “invertire la rotta” e non aggravare il problema. Attenzione dunque a proteggere i capelli e la cute dall’esposizione ad agenti atmosferici, inquinamento e raggi del sole: utilizzate foulard, fasce grandi e cappelli quando possibile ed evitate di asciugare i capelli con il phon ad aria calda.
Curate sempre la vostra alimentazione e la giusta idratazione quotidiana, evitando cibi grassi e confezionati, zuccheri raffinati, dolciumi e snack ricchi di grassi e sale. Bevete tisane calde o fredde a seconda della stagione e del vostro gusto, estratti di frutta e verdura non zuccherati e ricchi di sali minerali e consumate ortaggi e frutti ricchi di acqua e vitamine.
Se amate gli impacchi fai da te e le preparazioni domestiche potete provare a preparare un tonico lenitivo a base di acqua (meglio non clorata, o lasciata riposare per alcune ore) e fiocchi integrali di avena: l’avena è da sempre conosciuta per le sue proprietà lenitive e addolcenti sull’epidermide e basterà lasciarne in infusione tre tazze per ogni litro d’acqua per tutta la notte e filtrare il tutto al mattino, ottenendo un fluido da applicare con leggero massaggio prima del lavaggio o in alternativa allo shampoo.
Anche il tè verde può essere utilizzato con efficacia in caso di cute sensibile ed è una soluzione calmante e riequilibrante che può essere preparato rapidamente e con facilità come un qualsiasi infuso.
Ottimi prodotti naturali per la cura del cuoio capelluto e che si possono agevolmente trovare in erboristeria sono inoltre gli idrolati: acque aromatiche totalmente naturali ottenuti dalla distillazione di piante officinali e che svolgono un’ottima azione riequilibrante del ph della pelle e del capello e purificante; in particolare l’idrolato di lavanda, di salvia o di rosa svolgono un’azione astringente e sfiammante, antiossidante e rinfrescante sia per la cute che per la chioma.