
I balsami per capelli, i prodotti condizionanti e gli impacchi per esigenze specifiche sono sicuramente tra i prodotti più venduti e ricercati: ne esistono di molteplici tipologie e per diversi motivi, legati principalmente ai benefici che offrono e alla facilità d'uso sono un prodotto essenziale nella routine di cura dei capelli di moltissime persone. Scopriamone in questo articolo caratteristiche e differenze.
Balsami e Impacchi: una storia naturalmente antica
L'etimologia del termine "balsamo" è affascinante e affonda le sue radici nelle tradizioni antiche. La parola deriva dal greco antico "βάλσαμον" (balsamon), che a sua volta proviene dall'ebraico "basam", il cui significato può essere interpretato come "spezia" o "profumo". Il latino riprende il termine greco con "balsamum". La definizione era usata anche per indicare "ciò che lenisce", "ciò che conforta" o "ciò che ristora", riferita a sostanze naturali o bevande. In origine infatti il balsamo era utilizzato in botanica, medicina e cosmesi per indicare una sostanza resinosa o liquida che le piante rilasciano, sia naturalmente che attraverso tagli e che si solidifica quando esposta all'aria, nota per le sue proprietà curative e profumate.
Dunque, la parola "balsamo" così come il suo uso tradizionale, hanno una lunga storia che risale a molto prima delle antiche lingue greca ed ebraica e raccontano pratiche di cura, bellezza, rigenerazione dei tessuti. Utilizzato infatti sia sulla pelle che sui capelli, era presente in forma solida o emulsionata con olii e profumi naturali.
Venendo alla cura dei capelli però, gli studi raccontano di molte altre sostanze naturali utilizzate nel tempo e a varie latitudini.
Anticamente per ammorbidire, proteggere e idratare le chiome erano usate miscele naturali di acqua, aceto e limone, composti di terra argillosa e creme di frutta a guscio, cenere e olio, e in particolare, in India, ceneri di riso e paglia mescolate con olio di cocco. Nei tempi più recenti, presso quelle società in cui la disponibilità di cibo e prodotti andava aumentando, si utilizzavano impacchi di olio d’oliva, miele, frutta e yogurt.
Oggi la cosmesi naturale, combinandosi con la ricerca scientifica, ricrea prodotti mirati alle varie esigenze e dalle alte prestazioni sfruttando le proprietà dei vegetali o minerali e i principi della tradizione dei balsami, medicamenti e trattamenti di bellezza del passato.
La cosmesi si evolve nel tempo e distingue Balsami, Conditioner e Maschere
All’inizio del Ventesimo secolo inizia a formalizzarsi la diffusione dei prodotti cosmetici per capelli, dagli shampoo ai balsami così come oggi li conosciamo e negli anni, vengono create soluzioni specifiche per capelli lisci, ricci, secchi, trattati ecc.. La moda ovviamente inizia ad influenzare anche questo settore e dialogare con esso: negli Anni Ottanta, nel boom della produzione cosmetica pop e di matrice statunitense ed europea, i capelli sono cotonati, sciolti vaporosi: i balsami servono per accentuare le chiome gonfie e artificialmente rese vistose e sono prodotti alla portata di chiunque, facili da applicare e risciacquare, leggeri e adatti ad un uso mainstream.
Nei decenni successivi si avvicendano la ricerca di look più composti e “controllati” e quella di effetti naturali e routine tradizionali ed ecologiche: iniziano quindi negli anni a fare la loro comparsa i cosiddetti conditioner e gli impacchi, maschere e trattamenti condizionanti e rigeneranti.
Il termine conditioner è spesso utilizzato come sinonimo e traduzione della parola balsamo, nell’ambito della cura dei capelli, ma come abbiamo visto poco sopra non si tratta esattamente della stessa tipologia di prodotto!
Mentre il balsamo, lenisce, ammorbidisce e rende pettinabili i capelli, districandoli e separando i potenziali nodi, la azione principale del conditioner è quella di penetrare dentro le fibre capillari idratandole e nutrendole in profondità, rendendole luminose e sane. Il conditioner è dunque un vero e proprio trattamento, che può combinarsi o meno in prodotti due in uno balsamo/conditioner, ma non è scontato.
Gli impacchi e maschere per capelli possono quindi essere definiti prodotti “condizionanti” e trattamenti intensivi che si caratterizzano per quantità di prodotto applicato e tempi di posa. Solitamente consigliati per specifiche esigenze, sono inoltre da applicare con una frequenza minore rispetto al semplice balsamo o rispetto ai conditioner più leggeri.
Balsami multibenefit per uso frequente
I balsami migliori sono dunque caratterizzati da formule delicate e idratanti, districanti e leggere tanto da poter essere usati in piccole quantità anche quotidianamente dopo ogni lavaggio. Davines Authentic Balsamo è addirittura un balsamo multifunzionale delicato e idratante che rigenera la pelle e i capelli in modo delicato ed efficace e indicato per una routine giornaliera.
Altro balsamo indicato per uso frequente è Framesi Barber Gen Hair And Beard Natural Balm, un prodotto altamente idratante per barba e capelli che contiene il 98% di ingredienti di origine naturale.
Il Balsamo Illuminante per Capelli Normali di Alfaparf Milano, della linea Il Salone Milano Mythic, ha anch’essso una formulazione gentile e dona estrema morbidezza e luminosità, lasciando i capelli leggeri, lisci, facili da districare e visibilmente sani.
Un Conditioner per ogni occasione
Una delle funzioni dei Conditioner è come abbiamo visto quella di nutrire in profondità le fibre capillari rigenerando e rivitalizzando sia la struttura che il colore, naturale o cosmetico. Caratteristica fondamentale è poi l'effetto condizionante, disciplinante ed elasticizzante sulle fibre capillari.
Davines Alchemic Conditioner ad esempio è una crema condizionante colorata che serve per esaltare i riflessi dei capelli. Questo tipo di Conditioner intensifica il colore, ne preserva la lucentezza e ha un alto potere condizionante e Davines lo presenta in diverse nuances per differenti colori di capelli: dal biondo platino, con meches o grigi, utile anche per contrastare i riflessi gialli da cause naturali, fattori ambientali, decolorazione o esposizione al sole fino alle tonalità più sgargianti della linea Creative, che contengono pigmenti diretti per risultati cromatici vibranti e olio di jojoba ammorbidente e altamente condizionante.
Per capelli particolarmente crespi e ribelli che necessitano di un surplus di idratazione e un effetto addolcente ed elasticizzante, i prodotti che consigliamo sono Davines Smooth Conditioner della linea Essential Haircare LOVE a base di Olio di Oliva Minuta dalla Sicilia e Ultimate Care Conditioner della linea Morphosis di Framesi, con estratto fermentato di Peonia e Hyalorice che dona un effetto glossy e un’alta protezione antiumidità.
Il Salone Milano Detox Conditioner è un poi condizionatore purificante per tutti i tipi di capelli, adatto in particolare a situazioni in cui agenti ambientali di varia natura potrebbero appesantire la chioma e sporcare la cute seccando e rendendo indisciplinate le chiome. Arricchito con carbone vegetale, in grado di assorbire le impurità, detossina e protegge la fibra capillare dagli agenti inquinanti.
Tra i migliori prodotti condizionanti per capelli lisci troviamo: Alfaparf Keratin Therapy Lisse Design Maintenance Conditioner, specifico come mantenimento post servizio lisciatura, con Kera-Protection Complex e Olio di Babassu.
Impacchi e Maschere per un booster di nutrimento e cura
Se balsami e conditioner sono volti a nutrire, idratare, controllare e districare i capelli per lo più ai fini dello styling e della pettinabilità, maschere e impacchi possono essere considerati veri e propri trattamenti di cura, prevenzione e coccole per le nostre chiome. The Circle Chronicles di Davines è una linea specifica di maschere per capelli con diverse esigenze, anche combinabili tra loro per un effetto multibenefit. La dimensione travel size le rende perfette per i viaggi e per ogni occasione fuori casa.
Alfaparf Semi di lino Diamond Illuminating Mask Illuminante Per Capelli Normali e Kerastase Elixir Ultime Masque sono invece trattamenti di bellezza superiore, adatti a tutti i tipi di capelli che li illuminano e li rendono brillanti e setosi proteggendoli e rinforzandoli allo stesso tempo.
Per capelli particolarmente stressati e danneggiati le maschere sono la scelta migliore poiché permettono alle fibre di assorbire con il tempo necessario i principi attivi e di essere rigenerate in profondità. Le nuove formulazioni permettono tempi di posa sempre più brevi senza perdere di efficacia, ma naturalmente, abbinando alla posa del prodotto alcuni gesti come un leggero massaggio del viso e del collo, la scelta di un telo per capelli tiepido o semplicemente l’occasione di fermarsi e riposare gli occhi durante il tempo di azione dell’impacco, si otterranno maggiori benefici in termini di benessere globale e di conseguenza anche di cute e capelli.